Iconografia egizia nel Monumentale di Torino
La presente ricerca, svolta in cooperazione con l'egittologo Riccardo Manzini, è incentrata sulle tombe del Monumentale di Torino che presentano una struttura in stile egizio ed un'iconografia che s'ispira all'antica civiltà faraonica. La ricerca ha avuto finora come focus il sepolcro di Giuseppe Parvis, mobiliere di origine piemontese che visse e lavorò al Cairo con il suo mobilificio nella seconda metà dell'Ottocento.
La peculiarità del suo sepolcro rispetto alle altre tombe "neoegizie" è la presenza di un sarcofago originale che sovrasta il tumulo. Un preziosissimo reperto misconosciuto ai torinesi e alla maggioranza degli egittologi, che non è mai stato studiato a fondo prima d'ora, ma esaminato solo parzialmente dal prof. Silvio Curto.
I risultati della ricerca iniziata nel 2013 sono confluiti nella monografia intitolata Un sarcofago egizio per Giuseppe Parvis, corredata di foto e documenti originali dell'epoca.
Si ringraziano in particolar modo: Roberto e Guido Parvis, arch. Susini, e Walter Gasperini, ognuno per il proprio impegno nell'aver fornito un preziosissimo aiuto per la visione del materiale in loro possesso, appartenuto a Giuseppe Parvis ed alla sua famiglia.
Altresì si ringrazia il Dott. Francesco Greco, presidente dell'Associazione AnpieMed, per aver fornito preziose notizie sulla comunità italiana residente in Egitto tra '800 e '900.
Indice del libro
Introduzione di Silvio Curto
Egittologia e collocazione della tomba Parvis
Comunità italiana in Egitto tra '800 e '900
Chi era Giuseppe Parvis
Orientalismo ed egittomania: lo stile neomoresco e lo stile neoegizio
Il Cimitero Monumentale di Torino
Il sarcofago
Considerazioni ed analisi
Motivi egittizzanti e pseudoegizi nell'architettura funeraria
Tomba Ventre
Appendice-Lettera di Giuseppe Parvis al Console italiano al Cairo
Bibliografia
Simbologia egizia funeraria dell'Ottocento
Contadino egiziano che vende mummie, 1875.